
La Tank 300 è un SUV compatto del marchio cinese Great Wall Motors, noto per la sua linea robusta e un design che richiama i veicoli 4×4 classici, con un occhio anche alle moderne esigenze di comfort e tecnologia. Lanciato in Italia nel 2023, il modello ha suscitato molta curiosità grazie al suo mix di estetica off-road, prestazioni e un prezzo relativamente competitivo per il segmento dei SUV premium. Ecco una panoramica generale delle impressioni, delle motorizzazioni e del prezzo:
Impressioni generali:
La Tank 300 ha un aspetto decisamente imponente, con una carrozzeria muscolosa che richiama l’estetica dei fuoristrada tradizionali, ma con linee moderne e dettagli curati. È una vettura che si fa notare per la sua presenza su strada, sia per la grande calandra frontale che per le ruote di grandi dimensioni. L’interno è ben curato, con materiali di qualità e un design che offre comfort, ma senza rinunciare ad un’aria robusta e funzionale.
L’abitacolo è spazioso, con buoni livelli di comfort sia per il conducente che per i passeggeri. I sistemi tecnologici sono abbastanza moderni, con un infotainment da 12 pollici, connettività smartphone e comandi vocali. Tuttavia, alcuni dettagli potrebbero sembrare più semplici rispetto ad altri SUV premium di pari segmento. La qualità generale degli interni è buona, anche se non sempre eccelle nei materiali.
Motorizzazioni:
La Tank 300 è disponibile con diverse motorizzazioni, inclusi motori benzina e ibridi. Le opzioni di motorizzazione principali sono:
- Motore benzina 2.0 turbo: Questa è la motorizzazione più comune, capace di erogare circa 227 cavalli e una coppia di 387 Nm. È abbinato a un cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale, offrendo buone prestazioni sia in città che in off-road. La velocità massima si aggira intorno ai 180 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 9 secondi.
- Motorizzazione ibrida (plug-in hybrid): La versione ibrida della Tank 300 unisce un motore termico a benzina con un motore elettrico, con una potenza combinata che raggiunge i 350 cavalli. Questo consente prestazioni ancora più brillanti, con una guida più silenziosa e un’efficienza energetica superiore. La possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica per brevi distanze rappresenta un punto a favore per chi cerca una soluzione più ecologica.
Conclusioni:
La Tank 300 è un SUV che unisce l’aspetto di un 4×4 tradizionale alla modernità delle motorizzazioni e dei sistemi di infotainment. Offre una buona scelta di motori e una dotazione tecnologica interessante, ma con qualche compromesso in termini di qualità degli interni e finiture. È una proposta interessante per chi cerca un SUV che si distingua dalla massa, con una buona capacità di affrontare percorsi off-road e un prezzo che, pur non essendo economico, risulta interessante per un veicolo dalle caratteristiche premium.