
La DFSK Glory F5 è un SUV di medie dimensioni che si inserisce nel panorama dei veicoli cinesi in Europa, presentandosi come una proposta interessante per chi cerca un SUV spazioso, ben equipaggiato e a un prezzo competitivo. DFSK, un marchio del gruppo cinese Dongfeng, ha puntato molto sulla qualità e sulle tecnologie moderne per competere con i più noti marchi internazionali. Ecco una panoramica della DFSK Glory F5, che analizza le sue motorizzazioni, il prezzo e le impressioni di guida.
Prezzo
La DFSK Glory F5 si presenta con un prezzo competitivo, a partire da circa 22.000 – 24.000 euro nelle versioni base. Questo la rende molto appetibile rispetto ai SUV di marche più conosciute, che possono costare anche molto di più nella stessa fascia di mercato. Il prezzo può variare in base alla versione, agli optional e alla motorizzazione scelta, ma rimane generalmente molto conveniente, soprattutto se consideriamo l’equipaggiamento e le dimensioni del veicolo. Inoltre, con la DFSK, si ottiene un buon livello di garanzia e assistenza post-vendita, un aspetto importante per chi acquista un veicolo meno conosciuto.
Motorizzazioni
La DFSK Glory F5 è disponibile con due motorizzazioni principali, entrambe a benzina.
- Motore 1.5 turbo a benzina – La motorizzazione più comune è un 1.5 turbo a benzina, che eroga circa 150 CV e una coppia massima di 230 Nm. Questo motore, abbinato a un cambio manuale a 6 marce o automatico CVT, garantisce un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Con una potenza di 150 CV, la Glory F5 ha buone capacità di accelerazione e offre una guida confortevole sia in città che su strade extraurbane.
- Motore 1.8 a benzina – In alcune versioni, è disponibile anche un motore da 1.8 litri che offre una potenza maggiore, anche se meno comune nelle varianti europee. Questo motore è più orientato verso chi cerca maggiore coppia e prestazioni in condizioni di carico pesante o su percorsi più impegnativi.
Entrambe le motorizzazioni offrono una buona efficienza nei consumi, con valori medi che si aggirano tra 7 e 8 litri per 100 km, rendendo la Glory F5 relativamente economica per un SUV di queste dimensioni. Nonostante non siano motori estremamente potenti, la combinazione di motore turbo e cambio automatico o manuale rende la guida piacevole e piuttosto reattiva.
Impressioni di guida
Le impressioni di guida della DFSK Glory F5 sono generalmente positive. Il motore da 1.5 turbo è abbastanza potente da rendere l’auto agile e piacevole da guidare. La guida è confortevole, grazie a sospensioni che assorbono abbastanza bene le irregolarità della strada. La stabilità su strada è buona, anche se non si tratta di un SUV sportivo, ma più di un veicolo pensato per il comfort e la versatilità.
Il cambio automatico CVT si comporta in modo fluido, senza particolari esitazioni nelle accelerazioni, anche se può sembrare un po’ meno reattivo rispetto ai cambi a doppia frizione di veicoli di segmenti superiori. Le versioni con il cambio manuale sono comunque abbastanza precise e consentono una guida abbastanza dinamica.
In termini di comfort, la DFSK Glory F5 offre un buon isolamento acustico, mentre il sistema di sospensioni è calibrato per garantire una guida morbida anche su terreni accidentati. Non si tratta di un SUV sportivo, ma di un veicolo che privilegia la tranquillità di guida e la praticità.
Design e Comfort
Il design della DFSK Glory F5 è moderno e decisamente accattivante, con linee pulite e una carrozzeria che richiama le forme di altri SUV di fascia media. Il frontale è dominato da una griglia ampia e fari dalla forma appuntita, mentre il profilo laterale presenta linee decise e un design compatto ma muscoloso.
All’interno, la Glory F5 offre un abitacolo spazioso e ben rifinito. I materiali, pur non essendo premium, sono di buona qualità per la sua fascia di prezzo. La console centrale è dominata da uno schermo touch che gestisce il sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e una serie di comandi fisici per un’operatività più semplice. Il comfort per i passeggeri è buono, con ampio spazio per le gambe e una buona abitabilità anche nel divanetto posteriore.
Dotazioni tecnologiche
La DFSK Glory F5 è ben equipaggiata per la sua fascia di prezzo, con numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tra le dotazioni principali troviamo il cruise control, il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, il sistema di assistenza al parcheggio, i sensori di parcheggio, la frenata automatica d’emergenza e la camera per la retromarcia. Non mancano i sistemi di infotainment, con Bluetooth, navigazione, e la già citata compatibilità con i principali smartphone.
Anche se non raggiunge il livello di tecnologie di altri SUV premium, la dotazione della Glory F5 è più che adeguata per un SUV di questa fascia.
Conclusioni
In sintesi, la DFSK Glory F5 è un SUV compatto che offre un buon compromesso tra prestazioni, comfort e prezzo. Il motore turbo da 1.5 litri è sufficientemente potente per una guida piacevole, mentre il prezzo competitivo rende questo veicolo interessante per chi cerca un’auto spaziosa e ben equipaggiata senza spendere una fortuna. Le dotazioni tecnologiche sono adeguate e la qualità costruttiva è buona per la fascia di mercato di riferimento.
Il prezzo è uno dei suoi punti di forza, e se cerchi un SUV con un buon rapporto qualità-prezzo, la DFSK Glory F5 è una scelta da considerare, specialmente se hai un budget limitato e non vuoi rinunciare a comfort e tecnologia.