

L’Audi TT prima serie (produzione dal 1998 al 2006) è una delle vetture che ha segnato un’epoca nel segmento delle auto sportive compatte e ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo delle youngtimer. La TT ha una forte personalità, con un design che ha saputo affascinare fin dal primo momento grazie alle sue linee moderne e distintive. Il suo aspetto unico, abbinato a prestazioni interessanti e a una qualità costruttiva tipica di Audi, ha fatto sì che la TT diventasse un’auto molto ambita per gli appassionati. Oggi, come youngtimer, la Audi TT prima serie è un’ottima opzione per chi cerca una vettura sportiva che combini design, prestazioni e una guida divertente.
Impressioni generali:
L’Audi TT prima serie è facilmente riconoscibile per il suo design audace, che è stato un vero e proprio manifesto estetico per Audi negli anni ’90 e 2000. La carrozzeria compatta, i fari tondi, la linea del tetto a profilo basso e l’uso di linee morbide e sinuose l’hanno resa un’auto dall’aspetto distintivo e futuristico per l’epoca, anche se alcuni la considerano ancora oggi una delle auto più belle mai realizzate. Il design della TT, firmato dal celebre designer Peter Schreyer, ha fatto scuola ed è rimasto iconico nel tempo.
Internamente, la qualità Audi è evidente: materiali premium, plancia ben disegnata, e un abitacolo che riflette il comfort e l’attenzione ai dettagli tipici del marchio. L’abitabilità, pur essendo limitata nei sedili posteriori (nelle versioni coupé), è comoda per due persone, con un cruscotto semplice e ben organizzato, che facilita l’interazione con i comandi. La versione roadster offre, ovviamente, la possibilità di guida a cielo aperto, ma con il limite di un bagagliaio abbastanza ridotto, come per tutte le auto di questo tipo.
Motorizzazioni:
La Audi TT prima serie è stata proposta con diverse motorizzazioni, che spaziano da quelle più economiche e tranquille, a quelle più sportive e performanti. Le principali varianti sono:
- 1.8 20V (150 CV): Questo motore 4 cilindri turbo da 1.8 litri è stato uno dei più popolari e apprezzati per la TT prima serie. Con 150 cavalli, l’auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi. Nonostante non sia una versione ad alte prestazioni, il motore offre una buona combinazione di prestazioni e consumi contenuti. La guida è vivace, ed è ideale per chi cerca un’auto sportiva ma non estrema.
- 1.8T (180/225 CV): Il motore 1.8 turbo è stato disponibile in due varianti di potenza: una da 180 cavalli e una da 225 cavalli. La versione da 180 CV è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 7,5 secondi, mentre la versione da 225 CV, disponibile anche con trazione integrale (quattro), scatta da 0 a 100 km/h in circa 6,4 secondi. Questi motori turbo a iniezione diretta sono tra i più ricercati, grazie alla loro combinazione di prestazioni elevate e buona gestione dei consumi. La trazione integrale nelle versioni da 225 CV garantisce un ottimo comportamento su strada e una maggiore stabilità.
- 3.2 V6 (250 CV): La versione più potente della prima serie è rappresentata dal motore 3.2 V6, capace di sviluppare 250 cavalli. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 6,4 secondi, la TT V6 offre prestazioni impressionanti, abbinando un motore sei cilindri con una trazione integrale quattro. Il sound del motore V6, insieme alle prestazioni esuberanti, fa di questa versione una delle più ricercate dai collezionisti e dagli appassionati di Audi. La guida è estremamente reattiva e precisa, con un comportamento molto sportivo.
Prestazioni e guida:
La Audi TT prima serie si distingue per il suo comportamento su strada dinamico e coinvolgente, soprattutto nelle versioni più potenti. Grazie al suo assetto sportivo, alla trazione anteriore o integrale (a seconda della versione) e alla qualità della sospensione, la TT è capace di affrontare curve strette e strade tortuose con grande precisione. La versione 1.8T da 225 CV e la V6 da 250 CV sono particolarmente apprezzate per la loro agilità e la capacità di mantenere alte velocità in sicurezza, senza sacrificare troppo il comfort.
Il motore, a seconda della versione scelta, è brillante e reattivo, con la 1.8T che offre una buona spinta già a bassi regimi, e la versione V6 che offre un piacere di guida più emotivo grazie alla sua sonorità e alla spinta costante. Il cambio manuale a 5 marce nelle versioni meno potenti e il cambio DSG nelle versioni più recenti garantiscono una trasmissione fluida e piacevole.
Prezzo:
Nel mercato dell’usato, i prezzi dell’Audi TT prima serie variano significativamente in base alla motorizzazione, alle condizioni generali dell’auto, e al chilometraggio. Ecco un’idea delle fasce di prezzo attuali:
- Audi TT 1.8 150 CV: Una delle versioni più accessibili, con prezzi che partono da circa 4.000-5.000 euro per esemplari con chilometraggio medio e in buone condizioni.
- Audi TT 1.8T 180/225 CV: Le versioni da 180 CV si trovano a partire da 5.000-7.000 euro, mentre quelle da 225 CV (soprattutto con trazione integrale) possono arrivare a 7.000-10.000 euro, con esemplari ben conservati e poco chilometrati che superano anche i 12.000 euro.
- Audi TT 3.2 V6 250 CV: La versione V6 è la più ricercata e, di conseguenza, la più costosa. I prezzi partono da 9.000-10.000 euro e possono arrivare fino a 15.000-18.000 euro per modelli in ottime condizioni e con chilometraggi contenuti.
Conclusioni:
L’Audi TT prima serie è una delle youngtimer più apprezzate per il suo design iconico, le prestazioni equilibrate e la qualità costruttiva tipica di Audi. Le versioni 1.8T e V6 3.2 sono particolarmente ricercate per la loro combinazione di potenza, divertimento di guida e affidabilità. La TT è un’auto che può offrire molto piacere di guida e, grazie alla sua estetica senza tempo, rimane una delle auto sportive più desiderabili sul mercato dell’usato.
Il prezzo, seppur variabile in base alla motorizzazione e alle condizioni dell’auto, è ancora relativamente accessibile rispetto ad altre sportive più moderne. Per chi cerca un’auto che offra prestazioni elevate, design distintivo e un piacere di guida eccellente, l’Audi TT prima serie è una scelta da considerare seriamente.