

L’Alfa Romeo GT è una delle coupé più iconiche del marchio italiano, prodotta dal 2003 al 2010. Sebbene non sia più in produzione, continua a godere di un seguito appassionato, diventando un vero e proprio “youngtimer” (veicolo da collezione giovane). Questo modello ha un design che ha fatto breccia nei cuori degli appassionati di auto sportive, ma è anche un’auto che ha una storia interessante in termini di motorizzazioni, prestazioni e, infine, di prezzi per il mercato delle auto usate.
Impressioni generali:
L’Alfa Romeo GT si distingue per il suo design elegante, che combina linee morbide e aggressive in modo armonioso. La parte anteriore con il caratteristico scudo Alfa, la lunga linea del tetto e il posteriore scolpito rendono questa coupé un’auto che sa farsi notare, ma che non risulta mai troppo esuberante. È un’auto che comunica un mix di sportività e raffinatezza, in perfetto stile Alfa Romeo.
Gli interni sono ben rifiniti, con un cruscotto orientato al conducente e una disposizione dei comandi semplice ma funzionale. La qualità dei materiali, soprattutto nei modelli più recenti, è buona, con pelle e inserti in alluminio o legno a seconda dell’allestimento scelto. La posizione di guida è sportiva, ma comunque comoda, anche se l’abitabilità sul sedile posteriore è limitata, il che rende la GT una vettura più adatta a due persone, con il retro per brevi spostamenti.
Motorizzazioni:
L’Alfa Romeo GT è stata proposta con diverse motorizzazioni durante gli anni di produzione, spaziando tra motori a benzina e diesel, per rispondere alle diverse esigenze dei guidatori.
- Motori a benzina:
- 1.8 TS (120 CV): Un motore 4 cilindri che offre una buona combinazione di potenza e consumi, adatto per chi cerca una guida più rilassata, ma senza rinunciare a una certa dose di sportività.
- 2.0 JTS (150 CV): Questo motore a iniezione diretta è un po’ più prestante, con una buona coppia e una guida vivace. Si fa apprezzare per l’elasticità e le performance generali.
- 3.2 V6 (240 CV): Il top della gamma, capace di regalare emozioni forti grazie alla sua potenza e al suono caratteristico del motore V6. Questo motore è perfetto per chi cerca prestazioni sportive vere, con un’accelerazione rapida e una risposta molto reattiva. La GT V6 è probabilmente la più ambita da chi cerca un’auto da collezione o da appassionato di Alfa Romeo.
- Motori diesel:
- 1.9 JTD (115 CV): Questo motore turbodiesel è stato una delle scelte più popolari per chi cercava una GT con costi di gestione più contenuti. Pur non essendo il più performante, offriva buoni consumi e una potenza adeguata per una guida quotidiana.
- 2.0 JTD (140 CV): Una motorizzazione diesel più potente, capace di offrire prestazioni superiori rispetto al 1.9 JTD, mantenendo comunque consumi abbastanza contenuti. Anche in questo caso, la GT risulta essere un’auto adatta sia a viaggi lunghi che alla guida cittadina.
Prestazioni:
Le prestazioni variano a seconda della motorizzazione, ma in generale l’Alfa Romeo GT si distingue per un comportamento su strada dinamico e sportivo. La sospensione ben calibrata consente una guida agile e reattiva, mentre il telaio ben progettato garantisce un buon bilanciamento tra comfort e sportività. In particolare, la versione con motore V6 3.2 è capace di scattare da 0 a 100 km/h in circa 6,6 secondi, un tempo notevole per una coupé di quegli anni.
Prezzo:
Il prezzo di un’Alfa Romeo GT come youngtimer dipende molto dalla versione, dalle condizioni e dal chilometraggio. Le versioni più accessibili, come quelle con motori 1.8 e 1.9 JTD, possono essere trovate sul mercato dell’usato con prezzi che partono da circa 4.000-5.000 euro per modelli con un chilometraggio più elevato o con alcuni segni di usura. Le versioni più ricercate, come il motore V6 o le edizioni limitate, possono arrivare a costare tra 7.000 e 12.000 euro o anche di più per esemplari ben conservati, con pochi chilometri e documentazione completa.
Conclusioni:
L’Alfa Romeo GT è un’auto che riesce ancora oggi a emozionare. Il suo design senza tempo, la buona qualità costruttiva e le motorizzazioni sportive la rendono una scelta interessante per chi cerca un’auto da collezione giovane. Sebbene l’affidabilità non sia sempre impeccabile, con la giusta manutenzione questa coupé può ancora offrire prestazioni e piacere di guida. Il mercato dell’usato offre diverse opportunità, con prezzi che variano a seconda della versione e delle condizioni, ma rimane un’auto che, se acquistata con attenzione, può garantire un’ottima esperienza di guida e una certa rarità nel panorama delle youngtimer.